Posts Tagged ‘disney’
View Conference 2019
Posted 28 novembre 2019
on:- In: Cinema | Eventi | Musica
- Lascia un commento
Eccomi! Sono tornato dopo più di due mesi di assenza! Pensavate di esservi liberati di me, e invece no! A parte gli scherzi, il mio allontanamento dal blog ed in generale dai social network era stato previsto da tempo a causa del trasloco, evento noioso, stressante e necessario, ma che non ci ha evitato di essere presenti ad alcuni eventi nella nostra città ovvero Torino. Inizio a raccontarvi della View Conference 2019 tenutasi alle OGR. Per chi non ne fosse a conoscenza il suddetto evento si ripete da molti anni in città. Forse è piuttosto snobbato perché è riservato agli “addetti ai lavori”, cioè tutti coloro che si occupano di computer grafica, effetti speciali per film, nuove tecnologie per la settima arte, ma anche videogiochi. Beh, modestamente io… non sono un addetto ai lavori, ma un fan sfegatato della Disney/Pixar. L’appuntamento che ci ha notevolmente colpito è stato il concerto del 21 ottobre dedicato alle musiche di Michael Giacchino a soli quindici, e dico quindici, euro! Il famoso compositore ha iniziato il suo lavoro proprio dedicandosi alla colonna sonora di un videogioco. Da lì è nata la sua lunga e prosperosa carriera: per rimanere in tema Disney/Pixar come non citare Up! (il mio preferito), Ratatouille, Cars, Zootropolis, Coco, Gli Incredibili 2. Insomma tanta, tanta, ma veramente tanta roba e non solo Disney! Inizialmente pensavo che fosse lo stesso Giacchino a dirigere la sua orchestra di musicisti americani, ma invece sul palco si sono presentati elementi italianissimi, anzi che dico, piemontesissimi, anzi che dico, torinesissimi, anzi che di dico… di Feletto! Sta di fatto che l’orchestra (Associazione Filarmonica Felettese diretta dal bravissimo e orgogliosissimo Bruno Lampa), composta da adulti, ragazzi e bambini (il più piccolo aveva solo 10 anni) si era preparata per mesi all’evento, supervisionati dal famoso compositore. Forse per questo che il costo del biglietto era così basso? Non importa, sta di fatto che abbiamo assistito ad un meraviglioso concerto, con bellissime musiche e con bravissimi musicisti. Michael Giacchino era lì con loro a presentare ogni brano raccontando i vari aneddoti connessi ad esso, ma sorpresa delle sorprese al momento di introdurre il tema de Gli Incredibili 2 interviene sul palco niente popò di meno che Brad Bird il regista del lungometraggio animato! Un ringraziamento a Michael Giacchino che con le sue musiche ci emoziona e un plauso meritato all’Associazione Filarmonica Felettese diretta da Bruno Lampa che con il loro duro lavoro hanno dato vita ad un concerto memorabile che resterà a lungo nei nostri cuori!
Per info:
Citazioni di luglio 2019
Posted 3 luglio 2019
on:Quando ero piccola pensavo che Zootropolis fosse un posto perfetto dove tutti vanno d’accordo e ognuno può essere ciò che vuole. Poi ho scoperto che la vita reale è un po’ più complessa di una frase ad effetto. La vita reale è complicata. Tutti abbiamo dei limiti e tutti commettiamo errori, il che significa “Hey! Il bicchiere è mezzo pieno!“. Tutti abbiamo qualcosa in comune e più cerchiamo di capirci l’un l’altro più speciale sarà ognuno di noi, ma dobbiamo tentare. Perciò non importa a quale specie apparteniate, dal più grande degli elefanti alla prima delle nostre volpi. Io vi prego, provate! Provate a rendere il mondo un posto migliore. Guardatevi dentro per capire che il cambiamento parte da voi, parte da me, parte da tutti noi.
(Discorso finale di Judy Hopps da Zootropolis, Disney-Pixar 2017)
Citazioni di febbraio 2019
Posted 20 febbraio 2019
on:E’ inutile che guardate il video. Elastic-Girl non ha risolto la situazione. Non fa che rimandare la sconfitta e mentre rimanda la sconfitta voi mangiate patatine lasciando che sia lei a risolvere i problemi che per pigrizia non affrontate. I Supereroi sono parte del vostro sciocco desiderio di rimpiazzare la vita reale con la finzione. Voi non vi parlate, guardate i talkshow; voi non giocate, guardate i giochi televisivi. Viaggi, relazioni, rischi, ogni esperienza di valore va impacchettata e consegnata al domicilio perché possiate guardarla da lontano in modo da essere per sempre protetti, per sempre passivi, per sempre famelici spettatori che non riescono nemmeno ad alzarsi dai loro divani, fare uno sforzo e vivere una vita vera. Volete che i supereroi vi proteggano: in questo modo diventate giorno dopo giorno più deboli convincendovi che qualcuno vi proteggerà, che i vostri interessi siano tutelati così come i vostri diritti, mentre il sistema si prende gioco di voi con il sorriso stampato in faccia. Fate pure… Mandate i Super a fermarmi, fate uno spuntino davanti allo schermo e guardate che succede. Voi avete perso il controllo e l’ho preso io.
(Discorso dell’Ipnotizzaschermi da Gli Incredibli 2, Disney-Pixar 2018)
Un po’ per gioco, un po’ sul serio
Posted 30 aprile 2013
on:In questo momento di crisi l’unico rimedio è non perdere la testa e stare con i piedi per terra. Ciò è molto difficile. Tra le poche idee che ho avuto (serviranno a qualcosa di buono?) c’è quella di seguire i propri hobby e sperare di farli diventare un’attività. Per molti si tratterà solo di un giochino, ma basta pensare a chi veramente ci lavora in un’azienda di quel tipo e subito si ha un’idea diversa. L’azienda è la LEGO©, l’hobby è il mattoncino LEGO©, che ho seguito per tutta l’infanzia e seguo tutt’ora grazie al cugino che ha comprato una valangata di costruzioni al figlioletto (e per se stesso) il quale dopo qualche tempo li ha distrutti. Mio cugino, conoscendo la mia passione per i mattoncini, mi ha chiesto di ricostruire tutto ciò che lo tsunami di suo figlio ha spazzato via tutto, smarrendo le istruzioni di montaggio che sono riuscito a ottenere grazie a molti siti internet dedicati agli amanti della LEGO©. Bisogna ammettere che i modelli donati al cuginetto non erano adatti alla sua età; sarebbe stato meglio meglio regalargli il LEGO© Duplo. Infatti, si tratta di molti LEGO© City (molti dei Pompieri con tanto di caserma e camion, molti della Polizia con tanto di stazione e auto, ed i nuovi Miniera), anche alcuni LEGO© Cars Disney (praticamente quasi tutti i personaggi del film) e un LEGO© Ninjago (di questi ultimi anni), ma non manca forse qualche LEGO© Technics e Herofactory a cui dedico meno attenzioni. Con l’arrivo dell’inverno e del freddo ci sono state molte serate in cui in compagnia della mia futura moglie e di una buona musica è stato ricostruito con estrema pazienza quasi tutto quello che quel tornado del cuginetto ha spaccato. Ci siamo riusciti diciamo al 90% anche se mancano dei pezzi e ci siamo dovuti arrangiare. E non abbiamo ancora finito perché abbiamo scoperto che alcune (ri)costruzioni non sono tutte complete, come la caserma dei pompieri. Purtroppo mio cugino continua a regalarsi LEGO© che puntualmente il figlio distrugge e questa volta è toccato al treno che non abbiamo accettato di rimontare altrimenti ci riempiamo la casa di mattoncini. Eh sì, ci sono anche io che mi compro ogni tanto qualche piccolo LEGO©, ma per me mi compro delle Minifigures o dei piccoli LEGO© Creator. A Natale, conoscendo la mia passione per la LEGO©, mi è stato donato anche il gioco Creationary che pur essendo un gioco da tavolo in cui si parla poco stimola veramente tanto la fantasia e la creatività, ma anche la risata osservando quello che costruiscono e cercano di farti indovinare gli avversari (per esempio provate voi a costruire un pezzo di merda; giuro su Dio che c’è questa carta nel gioco). Tra i vari progetti che la LEGO© ha sviluppato c’è la serie Architecture in cui vengono riprodotti in modo stilizzato, ma non per questo fatti male (anzi), i monumenti simbolo di molte città. Per farvi un esempio c’è il Burj Khalifa, la Casa Bianca, il Big Ben, la Porta di Brandeburgo e molti altri. Notando che mancano molti monumenti europei, nonché italiani, nonché torinesi mi è frullata in testa l’idea di proporli io stesso scaricando dal sito ufficiale della LEGO© il software grafico 3D per la progettazione di tutto quello che avete in mente. Nel database del programma sono caricati tutti, ma proprio tutti, i pezzi in commercio e si possono utilizzare i colori che l’azienda utilizza per fabbricare i suoi mattoncini. Insomma, per i miei gusti è un software veramente completo, ben studiato, con molte funzioni, ma di facile utilizzo e soprattutto leggero per il computer. Forse l’unica mancanza è la lingua italiana, ma non importa perché è un buon metodo per imparare nuovi termini inglesi. Torniamo a noi… Quindi, ho iniziato a osservare tutto quello che la mia città ci regala ogni giorno e che ogni giorno snobbiamo, buttando un occhio ai particolari dei monumenti, con estrema attenzione, per studiare la possibilità di riprodurli con i mattoncini seguendo lo stile utilizzato nella serie Architecture. Per questo ho dovuto passare qualche oretta anche davanti al computer sul sito LEGO© ed osservare i suoi prodotti, nonché far visita a qualche negozio di giocattoli e portarmi a casa il catalogo con le novità LEGO©. Infine, mi sono messo a giocare con il software per prendere dimestichezza e quando mi sono sentito pronto ho dato inizio al mio primo progetto: niente popò di meno che Palazzo Madama. Ammetto che non ho avuto grandi difficoltà anche se il progetto finale è frutto di molte di modifiche e di molte ore passate davanti al PC utilizzando pure Google Maps per visionare ogni possibile angolatura. Alla fine ci sono riuscito, ma siccome sono pignolo occorreranno ulteriori piccole e complicate modifiche per curare alcuni dettagli. Per adesso Palazzo Madama va bene così com’è. L’ultimo passo è stato quello di registrarsi al sito LEGO© Cuusoo per postare il progetto e sperare che piaccia. Se il progetto sarà supportato da 9.000 persone è possibile che diventi una realtà. Ho in serbo altri progetti interessanti, forse un po’ più complessi, tutti sui monumenti che rendono la mia città stupendamente unica e che nelle migliori delle ipotesi, se tutto ciò potesse diventare realtà, potrebbero far parte della serie LEGO© Architecture vendibili in occasione dell’evento in cui Torino sarà di nuovo protagonista, ovvero Torino 2015 Capitale europea dello Sport. Vi invito, quindi, a supportare il mio progetto cliccando sul link
http://lego.cuusoo.com/ideas/view/38350.
Non è necessario che vi registriate anche voi, basta entrare utilizzando le login di Facebook o di Twitter. Caricherete sul vostro profilo un’applicazione in più che potrete anche eliminare subito dopo. Mi piacerebbe arrivare presto a 9.000 supporter entro il prossimo anno. Ci tengo veramente… Vi terrò aggiornati sui progressi e sui nuovi progetti. Siate molti e generosi; conto sul vostro passaparola. Grazie in anticipo. Poco più sotto potrete vedere il mio piccolo capolavoro!
P.S.: il prossimo lavoro sarà la Mole Antonelliana, tutt’ora al vaglio dei gestori del sito LEGO© Cuusoo.
Per info:
http://lego.cuusoo.com/ideas/view/38350
http://ldd.lego.com/en-us/default.aspx?icmp=COUSCreateShareSL100LDD
Paperman
Posted 9 aprile 2013
on: